Pre-Eclampsia
Test prenatali

Gestione completa della preeclampsia per tutti i trimestri

PANORAMICA

Uno screening precoce e una migliore assistenza per salvare la madre e il bambino

La preeclampsia è una complicanza della gravidanza che colpisce da 2 a 8 donne in gravidanza su 100.
La causa esatta della preeclampsia è sconosciuta, ma i suoi rischi sono chiari: se non viene trattata, questa condizione può causare limiti alla crescita del feto o un parto prematuro e, in alcuni casi, portare a mortalità materna e perinatale. Tuttavia, mediante lo screening, è possibile prevedere e prevenire l’alto rischio delle forme più gravi di preeclampsia, preeclampsia a esordio precoce e pretermine.

PANORAMICA

2-8 %

di donne incinte in tutto il mondo sviluppano preeclampsia ogni anno

Più di 2,5 milioni

di nascite pretermine causate ogni anno dalla preeclampsia

500,000

di bambini muoiono ogni anno a causa della preeclampsia

76,000

di donne muoiono ogni anno a causa della preeclampsia

1° TRIMESTRE

Previsione e prevenzione

1° TRIMESTRE

Quando deve essere eseguito lo screening per la preeclampsia?

Valutazione del rischio

Il tempismo conta più che mai.

Quando si tratta di prevenzione della preeclampsia, prima si identificano le donne ad alto rischio di sviluppare questa condizione migliore sarà l’esito per madre e figlio. In base ad evidenze provenienti da studi di ricerca, come lo studio ASPRE, si raccomanda un programma di screening combinatoalla 11a-13a settimana di gestazioneper identificare le donne ad alto rischio di preeclampsia, quando possono ancora essere prese misure per prevenirne l’insorgenza.

Chi deve essere sottoposto a screening per la preeclampsia?

chi_deve_essere_esaminato

Qualsiasi donna può essere ad alto rischio

Tutte le donne dovrebbero avere accesso allo screening, anche se non ci sono fattori di rischio materni o anamnesi di preeclampsia. Essere in grado di prevedere la preeclampsia pretermine all’inizio della gravidanza è fondamentale per la sua prevenzione.

Marcatori di screening della preeclampsia

Rectangle 281

Marcatore specifico per la preeclampsia – PlGF

Nelle gravidanze che sviluppano preeclampsia i livelli materni del fattore di crescita placentare (Placenta Growth Factor, PlGF) diminuiscono significativamente nel primo trimestre. Questo lo rende un importante biomarcatore utilizzato per prevedere l’insorgenza della preeclampsia. L’alta sensibilità del kit di PerkinElmer Il dosaggio PlGF 1-2-3™ è ottimizzato per lo screening della preeclampsia nel primo trimestre ed è l’unico dosaggioclinicamente validato dallostudio ASPRE.

Marcatori di screening della preeclampsia

Rectangle 397

Ridurre il rischio di preeclampsia.

I medici possono raccomandare il trattamento profilattico con aspirina alle donne identificate come ad alto rischio di preeclampsia attraverso uno screening volto a prevenirla o per lo meno a ritardarne l’insorgenza. Lostudio Aspirin for Evidence-Based Preeclampsia Prevention (ASPRE) (L’aspirina per la prevenzione della preeclampsia basata sulle evidenze) ha dimostrato che il semplice trattamento con una dose giornaliera di aspirina — 150 mg assunti ogni sera — riduce significativamente il rischio di preeclampsia pretermine nelle donne in gravidanza se il trattamento viene avviato durante il primo trimestre di gravidanza (l’aspirina deve essere utilizzata solo per la cura preventiva da donne sottoposte a screening e ad alto rischio di preeclampsia pretermine).

1° TRIMESTRE

Il programma di screening combinato

In base alle evidenze ottenute dagli studi di ricerca, le linee guida internazionali raccomandano un programma di screening combinato per la preeclampsia a 11-13+6 settimane come metodo più efficace per identificare le donne ad alto rischio di preeclampsia nelle prime fasi della gravidanza.

Il programma di screening combinato si articola in quattro semplici passaggi che richiedono una breve formazione e un investimento aggiuntivo minimo in attrezzature. Il Lifecycle Software™ di PerkinElmer è in grado di generare lo specifico profilo di rischio della paziente e un referto basato su questi marcatori di screening combinati.

1° TRIMESTRE
ANAMNESI MEDICA

Registrazione dell’anamnesi, altezza e peso

È noto che alcuni fattori aumentano il rischio di preeclampsia, quindi nell’ambito dello screening combinato della preeclampsia è importante determinare e documentare eventuali rischi di fondo, incluse anamnesi precedente o familiare di preeclampsia, etnia, ipertensione cronica e fumo.

TEST EMATICO PER IL PlGF

Prelievo di un campione di sangue per il test sul PlGF

Il dosaggio PlGF 1-2-3™ ad alta sensibilità di PerkinElmer può essere utilizzato per misurare il fattore di crescita placentare nel siero materno per lo screening della preeclampsia nel primo trimestre.Anche il dosaggio PAPP-A di PerkinElmer è stato convalidato come alternativa o integrazione allo screening della preeclampsia al 1° trimestre. Lo stesso campione di sangue può essere utilizzato sia per lo screening della preeclampsia che per lo screening delle aneuploidie utilizzando lo stesso strumento e gli stessi marcatori; non è necessario alcun campione di sangue aggiuntivo.

Pressione arteriosa

Misurazione della pressione arteriosa

Per predire la preeclampsia un utile marcatore può essere il calcolo della MAP (pressione arteriosa sistolica – pressione arteriosa diastolica)/3 + pressione arteriosa diastolica). Per queste letture, vengono effettuate due misurazioni su entrambe le braccia contemporaneamente utilizzando due sfigmomanometri automatici.

Ecografia

Misurazione dell’indice di pulsatilità

In via aggiuntiva è possibile misurare l’indice di pulsatilità dell’arteria uterina tramite ecografia transvaginale o transaddominale. (Lo screening combinato della preeclampsia senza l’indice di pulsatilità è comunque utile anche da solo, se non è possibile eseguire l’ecografia).

TECNOLOGIA DELFIA

I nostri prodotti

TECNOLOGIA DELFIA
Piattaforma di accesso casuale DELFIA® Xpress

Piattaforma di accesso casuale DELFIA® Xpress

Piattaforma ad accesso casuale per le immunoanalisi dello screening prenatale
Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA®

Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA®

Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA® per screening prenatale e neonatale con caricamento completamente automatizzato del lotto
Fluorimetro VICTOR2™ D

Fluorimetro VICTOR2™ D

Fluorimetro destinato all'uso clinico con tutti i dosaggi diagnostici e di screening di PerkinElmer basati sulla fluorescenza risolta nel tempo o sulla fluorescenza immediata.
TECNOLOGIA DELFIA

Prodotti per la gestione della preeclampsia al T2 e al T3

TECNOLOGIA DELFIA
Piattaforma di accesso casuale DELFIA® Xpress

Piattaforma di accesso casuale DELFIA® Xpress

Piattaforma ad accesso casuale per le immunoanalisi dello screening prenatale
Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA®

Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA®

Sistema di immunodosaggio AutoDELFIA® per screening prenatale e neonatale con caricamento completamente automatizzato del lotto
Fluorimetro VICTOR2™ D

Fluorimetro VICTOR2™ D

Fluorimetro destinato all'uso clinico con tutti i dosaggi diagnostici e di screening di PerkinElmer basati sulla fluorescenza risolta nel tempo o sulla fluorescenza immediata.
RISORSE

Formazione e risorse sulla preeclampsia (in inglese)

RISORSE

Altre soluzioni per lo screening prenatale

Screening sul siero

Screening biochimico delle aneuploidie

Per saperne di più
Screening prenatale non invasivo

Test prenatale non invasivo

Per saperne di più
Spin gif